Borgo di Quaglietta, ecco i miei (modesti) piani di gestione e marketing.

Non ho resistito e l’ho fatto, ho presentato la manifestazione di interesse per la gestione del Borgo di Quaglietta, anche se le richieste economiche fatte sono impossibili.

L’ho fatto perché è necessario, secondo me, portare al tavolo l’Amministrazione Comunale e farle capire che quei termini non sono giusti, non sono giusti per i giovani, per la Valle del Sele e per la comunità di Calabritto e Quaglietta, che lo sviluppo non si fa così.

Quel Borgo deve vivere e funzionare bene perché se così fosse ci sarà lavoro e prospettiva per un interno territorio e ora con queste condizioni tutti gli imprenditori probabilmente falliranno.
L’ho fatto per cercare di far capire che una possibilità c’è ed è legata al territorio, alle sue competenze e professionalità, alla sua passione, alla fiducia che i politici devono concedergli.
Solo con queste caratteristiche ci potrà essere un vero Albergo Diffuso e questi sono i documenti che dimostrano come può essere possibile.
Proviamo a metterci in gioco cari Amministratori, proviamo a non basare il tutto sui soldi e le casse Comunali da rinforzare, proviamo a sfruttare bene questa (ultimissima) opportunità.
Del resto ho già discusso e scritto, ora l’ho trasmesso con atti ufficiali al Comune attraverso il piano di gestione e marketing richiesti dalla manifestazione.

Eccoli qua:
Piano di gestione
Piano di marketing

A voi la parola.

Hanno fatto il Borgo di Quaglietta, ora ci vuole il visionario che lo gestisca (ecco perché).

C’è sempre difficoltà e manca la mentalità giusta per capire che nel turismo vanno investite risorse, tempi e soprattutto progetti, non spolpati vivi i territori pur di campare.

A Calabritto, con il Borgo di Quaglietta, sono nella medesima situazione.

I tempi sono stati accelerati tantissimo e sono felice di poter leggere che il Comune ha, in seguito all’inaugurazione dello scorso 30 aprile, aperto una manifestazione di interesse per la gestione nei confronti di persone fisiche o associazioni no profit a condizioni, a mio parere, proibitive per qualsiasi organismo.

La manifestazione di interesse, infatti, mette in evidenza come chi gestirà il borgo dovrà farlo a queste condizioni:
– Effettuare a proprie spese i necessari interventi finalizzati all’ottenimento delle certificazioni di legge, in primis il Certificato di Agibilità;
– Completare a proprie spese la manutenzione di n. 59 alloggi nel rispetto dei requisiti minimi obbligatori previsti dalla vigente legislazione turistica regionale per la classificazione dell’Albergo Diffuso nel livello “3 Stelle” per una cifra pari a Euro 450.345,05 iva esclusa, da completare in 36/48 mesi (interventi e arredi che poi diverranno di proprietà del Comune);
– Canone di affitto annuo di min. 50.000 euro (base d’asta, per cui potrebbe aumentare) da cui però sottrarre le spese di manutenzione effettuate ma versando comunque, annualmente almeno 12.500 euro da corrispondere al Comune.

Condizioni che denotano alcune cose:
 1. Il Borgo non è stato inaugurato, ma ne è stata inaugurata solo una parte (21 alloggi su 59);
 2. L’Ente ha poca intenzione di affidare la gestione ai giovani, alle imprese locali e in generale favorire la comunità di Calabritto e Quaglietta;
 3. Non saranno previste premialità particolari per chi rende il Borgo un vero Albergo Diffuso;
 4. Non saranno inserite delle clausole che spingano a ripopolare il borgo con elementi caratterizzanti della comunità, cosa che costruisce di fatto un albergo diffuso;
 5. La gestione che vedremo sarà un albergo dentro un borgo, che di diffuso avrà solo la struttura;
 6. Nessun particolare ritorno per il territorio, molto probabilmente non ci saranno imprenditori del posto disposti a prendersi un tale rischio economico senza adeguate garanzie (almeno in termini di tempi di gestione).

Le condizioni dettate infatti richiedono la presenza di una grande società con grandi capitali e una grande forza alle spalle, non sicuramente una cooperativa di giovani o peggio, un’associazione non profit come recita la manifestazione.
Infatti, facendo una semplice proiezione dei costi/ricavi a 48 mesi (tempo max previsto per la ristrutturazione) e considerando che ad oggi sono solo 21 su 80 alloggi disponibili, la situazione è molto complessa.

Pensiamo, ottimisticamente, di riuscire a mettere in moto il primo anno i 21 alloggi già disponibili, e di arrivare a ristrutturarli tutti al quarto anno con una messa a regime di circa 20 alloggi annui. In tali condizioni il Borgo dovrebbe ospitare, per rendere la sua gestione sostenibile, intorno alle 30.000 presenze annue, vale a dire, circa il 20% delle presenze turistiche di tutta la Provincia di Avellino (173.417 nel 2014, cfrt. dati Camera di Commercio) pari ad un numero maggiore di presenze di tutto il comprensorio del Lago Laceno (25.460 Dati Sviluppo Italia 2004). E questo fin da subito.
Difficile se non impossibile per una struttura che si appresta a partire ora e considerando che le presenze in provincia di Avellino hanno una tendenza a scendere del 15% annuo (dati Camera di Commercio, 2014).

Le mie domande, a questo punto sono:
– in che modo si intende coinvolgere la comunità di Quaglietta per far si che sia davvero un albergo diffuso?
– esiste un’impresa o un giovane irpino che possa investire tutti questi denari in un’attività che di fatto non esiste e che è da far partire da zero?
– vengono chiesti tutti questi sacrifici, ma 9 anni di concessione non sono pochi a fronte di tutte queste richieste?
– dov’è il ruolo del pubblico, riscuote soltanto?

L’impressione che ho è che non si abbia la minima idea di come un’impresa turistica sia complessa e di come l’ospitalità sia difficile, ma che si voglia fare cassa subito su un bene che, nelle condizioni attuali, non è in grado di generare un’attività economica sostenibile.

Ci vorrebbe un piano almeno decennale con al centro il territorio come ho già detto 4 anni fa qui.

Peccato.
Mi auguro che venga fuori comunque un visionario capace di credere in un’impresa del genere (secondo me impossibile per qualsiasi giovane del territorio, se pur ambizioso) ma soprattutto con il capitale richiesto necessario (e forse un londinese o americano a Calabritto lo trovano).
Oppure mi auguro che gli Amministratori si riprendano dai fumi della campagna elettorale.

In bocca al lupo (all’Alta Valle del Sele).

P.s. La manifestazione di interesse è disponibile sul sito del Comune di Calabritto e la scadenza è il 19 Maggio 2016.

Quel Centro Fieristico, centro di innovazione per un indotto turistico?

Quella dell’utilizzo per i prossimi anni del completato e inutilizzato Centro Fieristico di Caposele è un dilemma e un problema che andrebbe presto risolto, prima di vederlo decadere e morire tra le sue macerie all’ingresso di un paese che vuole definirsi turistico.

In merito, la nostra proposta è molto chiara e attuabile a brevissimo termine.
Una struttura di questo tipo è un potenziale enorme che può essere destinata alla realizzazione di un sogno e al rilancio dell’economia, delle ambizioni e delle opportunità di un’intero territorio: la Valle del Sele.
Siamo, infatti, da sempre convinti che bisogna creare le condizioni affinchè i nostri ragazzi facciano economia e lavoro esprimendo le loro potenzialità e capacità possibilmente all’interno del loro territorio.
Ora l’opportunità è a portata di mano, i soldi anche, non nascondiamoci dietro a un dito.
Noi immaginiamo quel centro vivo quotidianamente, pieno di professionisti, aspiranti imprenditori (o start-uppari), medici, avvocati, farmacisti, notai, ecc. che usufruiscono di una serie di servizi al suo interno:
  • Programmi di formazione, workshop tematici, attività di accellerazione d’impresa;
  • Fornitura di informazioni continue sui numeri programmi di finanziamenti e call per start-up presenti;
  • Consulenza in materia legale, economica, del lavoro; 
  • Internet;
  • Sala congressi;
  • Coworking;
  • Area relax;
  • Cucina;
  • Area notte;
  • Spazi destinati alle start-up per i primi anni di attività.
Un luogo dove si possa respirare la speranza, la novità, l’eccellenza dell’Alta Valle del Sele.
La struttura in tal modo diverrebbe in poco tempo l’hub dell’innovazione dell’Alta Valle del Sele sopratutto nei settori del turismo, dell’artigianato e dell’agricoltura, la “Città della Scienza della Valle del Sele”, per essere chiari.
Ci immaginiamo quel centro punto di incontro di giovani menti, polo per le università e la ricerca, fonte di ispirazione per coloro che credono di potercela fare anche in Irpinia. 
Ci immaginiamo un’eccellenza tecnologica, di innovazione, che crei novità e che attragga menti e giovani da più parti fornendo continue opportunità.
Come?
Il centro possiede vari scompartimenti e una grande sala congressi, dove è facile immaginare i primi spazi da destinare (per i primi anni di attività) alle neonate start-up la seconda luogo di confronto e incontro tra idee.
Si potrebbe partire subito perchè il sistema si reggerebbe economicamente concedendo in affitto spazi di lavoro, la sala congressi a grandi tour operator del congressuale e fornendo una serie di servizi collaterali (dalla ristorazione al trasporto, fino a servizi premium) oltre che con finanziamenti pubblici ad hoc sul tema.
Proprio in tal senso l’occasione è ghiotta: attualmente infatti è aperta una call (bando) in Regione Campania che permette ai Comuni di avviare programmi di accellerazione di impresa e che permetterebbe di fare il primo passo per arrivare a costruire questo progetto.
La scadenza è brevissima: 6 maggio 2016 per candidarsi, 24 maggio 2016 per chiudere il progetto.
Il programma prevede una cosa bellissima che in 3 steps permette di avviare e finanziare 5 start-up.
Viene finanziato:
– Il primo step che è legato alle attività di scouting finalizzati allo stimolo del territorio per la produzione di idee di business innovative con 12.000 euro;
In tal modo si potrebbe promuovere l’iniziativa e lanciare la call per gli apriranti imprenditori.
– Il secondo step è volto a finanziare programmi di idea generation finalizzati alla strutturazione delle idee di business ed al completamento del team dei founder attraverso attività di coaching e mentoring, l’organizzazione di laboratori creativi, l’erogazione di servizi di affiancamento e tutoraggio e servizi logistici con postazioni attrezzate messe a disposizione degli aspiranti imprenditori, con 24.000 euro;
– Il terzo step programmi di business acceleration indirizzati ad aspiranti imprenditori che avranno l’opportunità di strutturare il loro progetto d’impresa e presentarlo a potenziali partner finanziari e/o tecnologici, con 50.000 euro.
Il tutto da far partire subito e chiudere entro il 31 ottobre 2016.
Non manca  nulla e le condizioni per partire con un progetto così ambizioso che punti in alto davvero ci sono tutte:
  • Struttura a disposizione;
  • Bando e finanziamenti disponibili;
  • Capacità ricettiva e ristorativa;
  • Competenze sul territorio;
  • Forte spinta all’innovazione dell’area. 
Gli effetti sulla comunità sarebbero importanti:
  • Aumento delle presenze turistiche
  • Aumento dell’occupazione
  • Sviluppo delle potenzialtà del territorio
  • Utilizzo di una struttura abbandonata
  • Elevazione delle eccellenze dell’Alta Valle del Sele
  • Aumento del grado di innovatività dell’area.
E allora perchè no, perchè non andare verso il futuro? Oppure vogliamo aspettare le prossime elezioni?
Anche io sono qui, a disposizione. 

Il turismo, unico settore per ripartire, con T.R.A.m.

Quando il territorio della provincia di Avellino decide di muoversi, spesso lo fa bene mettendo insieme un circuito virtuoso di idee, potenzialità e reti di attori che andrebbe replicato più spesso soprattutto nel settore turistico.
Questa provincia, a volte, riesce a fare rete con progettualità davvero interessanti che sono buone prassi replicabili.
E’ il caso del progetto T.R.A.m. “Un mestiere per non partire”, in cui l’opportunità offerta è importante per tanti giovani della provincia.
Infatti, l’obiettivo del progetto è quello di valorizzare il territorio e dare ai giovani gli strumenti per intraprendere un eventuale percorso imprenditoriale, gettando le basi per un circuito di turismo sostenibile ed ambientale su cui l’Irpinia ha ampie possibilità.
L’obiettivo più importante però è quello di coinvolgere e permettere a tanti giovani di riconoscere le potenzialità di questa terra fornendo loro gli strumenti per farlo.
I destinatari diretti saranno 100 giovani tra i 18 e i 35 anni di cui 25 residenti nella provincia di Avellino, che verranno formati in quattro ambiti: agenti di turismo, comunicazione e web marketing, operatore di agenzia di servizi turistici e sviluppo personale, sia attraverso lezioni frontali che grazie all’utilizzo di una piattaforma di e – learning dedicata.
Il percorso formativo troverà la sua applicazione nel progetto stesso con la mappatura del territorio e la creazione di itinerari turistici fruibili anche da persone diversamente abili e, grazie ad attività intergenerazionali (con l’incontro di giovani delle scuole di ogni grado e anziani), si andrà a recuperare la memoria storica di questi luoghi.

Si potranno mettere le basi per la costruzione di una squadra con le competenze necessarie ad essere outsider all’intero di una provincia che non riesce ancora ad esprimere al massimo le sue potenzialità in questo settore. Questo gruppo di giovani sarà consapevole delle potenzialità dell’Irpinia, elemento che spesso manca nelle nuove generazioni.
Saranno consci, al termine delle attività, dell’importanza di acquisire competenze specifiche per diversificare l’offerta di servizi turistici sul nostro territorio, servizi di cui questa terra ha un estremo bisogno.
Il progetto è articolato e vedrà la partecipazione in Associazione temporanea di scopo del Comune di Summonte, Comune di Pratola Serra, Comune di Montefredane, Comune di Montoro, dell’Associazione capofila Terra di mezzo e l’associazione Step Europa. Altri partner che sostengono il progetto sono il CSV di Avellino, la Pro Loco di Avellino, società cooperativa GEA Irpinia, associazione Guardavanti: per il futuro dei bambini.
E’ una grande opportunità per i giovani, ma soprattutto per il territorio e sono felice che qualcuno in questa Irpinia ancora ci creda e si impegni per realizzare il sogno turistico di questa verde piccola Irlanda. 
Tutte le info sul progetto e sul come partecipare qui: http://www.progettotram.com/

Giovani, turismo e proloco giovani

pubblicato su La Sorgente.


Due mondi a confronto che si uniscono per portare una ventata di novità nel territorio di Caposele: i giovani e il mondo del turismo. Argomenti assai complessi che uniti possono rivelarsi un grande successo, ma anche un completo fallimento.
Ma chi sono i giovani, e cos’è il turismo? Possiamo parlare di questi argomenti senza saperne il significato? Troppo spesso, infatti, sentiamo parlare di mondo giovanile e di turismo in maniera superficiale senza andare a fondo riconoscendogli la giusta importanza.
La Carta Europea della Partecipazione dei Giovani alla Vita Locale e Regionale, unico documento ufficiale che disciplina la “gioventù” in Italia, non essendoci al momento nessuna legge regionale o nazionale che disciplina le politiche giovanili, riconosce il giovane come individuo centrale della vita comunitaria e regionale, ma soprattutto individua tutti gli strumenti per la partecipazione dei giovani alla vita locale.
Il turismo invece è definito dal WTO (World Tourism Organization) come “ l’attività di coloro che viaggiano e soggiornano in luoghi diversi dal proprio ambiente abituale per un periodo di tempo che va da almeno due giorni (minimo un pernottamento) ad un anno, per svago, lavoro e motivi diversi dall’esercizio di un’attività remunerativa all’interno dell’ambiente visitato”, ma soprattutto individua il turista come “chi soggiorna per un periodo superiore alle 24 ore, o almeno per una notte, al di fuori della propria abituale residenza”, altrimenti si parla di escursionismo.
Sono due argomenti che possono convivere e combinarsi? I giovani hanno la possibilità di essere protagonisti attivi in questo settore?
Tutto ciò necessita di molte riflessioni. In primo luogo ritengo che il mondo giovanile attuale sia fortemente influenzato da fattori esterni che ne limitano l’azione e la creatività. I giovani sono spesso solo nominati, ma troppo spesso non coinvolti, o coinvolti molto limitatamente e con poca possibilità di proporre le loro idee e opinioni.
Ciò determina un completo allontanamento degli stessi da qualsiasi forma di partecipazione inducendoli ad una forte apatia e rassegnazione. Il giovane Caposelese però è anche fortemente votato alla critica e spesso non agisce, è capace di sottolineare le falle del sistema senza esporsi in prima persona per risolvere le questioni. Ma ci sono anche ragazzi che vogliono fare e non ne hanno la possibilità.
Il mondo del turismo invece è un settore molto complesso che ha bisogno dell’apertura mentale dei giovani per sopperire alle problematiche tipiche che lo stesso ha sotto diversi punti di vista, a partire dalla stagionalità fino a arrivare alla forte elasticità della domanda.
Per affrontare e superare tali problematiche, tipiche anche del turismo Caposelese e di Materdomini, c’è assoluto bisogno di una serie di novità nell’ambito delle iniziative turistiche e di progettualità pluriennale da porre in atto per Caposele.
Il ruolo del giovane in quest’ottica è centrale e fondamentale. Considerando i principi della Carta Europea della Partecipazione dei Giovani e le caratteristiche del turismo, infatti, è obbligatorio dar fiducia alla popolazione giovanile.
Solo il giovane infatti ha una prospettiva diversa, ha la capacità di avere una visione futuristica della realtà tale da rendere possibile la stesura di una programmazione di lungo periodo con obiettivi perfettamente definiti.
Sappiamo tutti che il turismo a Caposele, ma soprattutto a Materdomini, è un elemento trainante dell’economia, ma i veri cambiamenti possono arrivare solo dai giovani in Proloco e non. Se non vogliamo vedere il nostro turismo morire, dato che siamo una fase di maturazione del nostro prodotto turistico e la successiva fase è il declino, c’è bisogno rilanciare il prodotto stesso.
Penso che le parole chiavi siano quindi programmazione, quanto meno triennale, ma soprattutto interazione tra gli attori.
Lo sviluppo turistico passa necessariamente dalla definizione di un obiettivo comune da raggiungere in un determinato arco di tempo, dall’analisi e dall’individuazione delle risorse disponibili per arrivare alla definizione dell’azione collettiva da intraprendere.
Questo processo deve coinvolgere i giovani, le istituzioni, la Proloco, il Forum dei Giovani, ma soprattutto i privati, nella creazione di quello che in materia viene definito SLOT (Sistema Locale di Offerta Turistica), che ingloba tutti gli stakeholder del settore turistico per portarli a remare in un’unica direzione al fine di promuovere e quindi offrire “la località e i suoi servizi turistici” sotto un’unica immagine, quella di Caposele e di San Gerardo, apportando benefici all’intera comunità.
Analizzare il turismo esistente è il primo passo; spesso sento parlare di interazione tra turismo religioso e turismo naturalistico, cosa che credo sia solo forzatamente esprimibile dato che sono due forme di turismo assolutamente differenti che hanno esigenze e capacità di spesa assolutamente diverse. Conseguentemente necessitano di due programmazioni diverse dove la domanda e quindi i servizi da offrire cambiano. Credo sia molto più facile legare l’attuale turismo religioso a quello congressuale. L’obiettivo primario da raggiungere è rendere Caposele un paese attraente tutto l’anno puntando a tre segmenti di mercato: turismo religioso, naturalistico e congressuale. Bisogna però lavorare in modo diverso per ogni segmento valutando le peculiarità di ogni singolo turista per soddisfarlo sotto vari punti di vista e creando economia per la comunità.
E’ chiaro che tutto ciò diventa di difficile applicazione senza risorse di carattere economico, fattore che è spesso elemento di freno di qualsiasi nuova iniziativa.
In quest’ottica diventa importante per la Proloco giovani essere il nuovo punto di riferimento per la comunità caposelese e il turismo in genere, deve fare da pungono affinché si risponda a bandi provinciali, regionali e europei nell’ambito turistico a fine di moltiplicare le risorse economiche a disposizione. Si deve ricominciare a lavorare nell’ambito del circuito Unpli (Unione Nazionale delle Proloco Italiane) anche per reperire risorse umane grazie al servizio civile che tale circuito propone e mette in atto annualmente. Se si fa parte di un circuito perché non lo si utilizza?
L’importante è avere le idee e le capacità progettuali, perché se i progetti sono validi, non c’è parte politica che tenga, essi devono essere finanziati. Negli ultimi anni questi elementi sono davvero mancati alla nostra comunità.
Di queste problematiche bisognerebbe iniziare a parlare con i giovani, con l’obiettivo di superare gli individualismi proponendosi sul mercato come una collettività e non come una somma di più operatori della filiera turistica, che agli occhi del turista appare sempre più divisa e non comunicante.
I giovani a Caposele hanno iniziato questo processo inserendosi nel sistema Proloco, ma ora è tempo di dare una svolta al futuro di questa comunità se vogliamo avere tutti un futuro.
Perché noi giovani semplicemente rivendichiamo spazio, il nostro spazio, perché questo nostro spazio negatoci oggi porta alla normale conseguenza della negazione del nostro futuro qui alle foci del Sele, perché questi giovani a settembre vorrebbero ripartire e non partire!  
gtag('config', 'UA-118997091-1');